Kamis, 24 Januari 2013

LIVING THE MISSION IN THE SEMINARY



Ansensius Guntur


            On October 1, 2010 the General Superior has written a special message to all the Scalabrinians in the world on “Community in Mission”. The general superior puts an evidence on the awakening of the missionary spirit. What kind of missionary I have to be? In the context where I am, it becomes a bit difficult to talk about missionary spirit. Being missionary seems to be something that belongs to the future not to the present moment. Missionary often understood as going to the migrants center or gathering all the migrants from different parts of the world. In the seminary, many times the priest are coming to visit us and they narrate to us his missionary work. I and the other students become the good listeners with thousand hopes printed in our minds that one day I'll be a missionary like them. But being a missionary is just the thing of the future? Is it just about dealing with those who are not scalabrinians? Upon reading the general's letter, at first, I felt like being “left out” because I have been always in the seminary and deal with only the scalabrinian brothers and fathers. And so, how can we apply the missionary spirit in the formation houses? What kind of mission should be there in the seminary? 

            We can take some important points from the generals letter. First of all, he emphasized the importance of not making the separation between the Spirituality and mission. He said that “Focusing just on the mission would lead to social or humanitarian activity, just as emphasizing only spirituality could lead to a bland and disembodied “spirituality”. How would we translate this message in the formation houses' context? First and foremost, I need to affirm that mission is not just coming out from oneself to those who are outside of the scalabrinian community, but it is also reaching out our brothers who share the same scalabrinian journey with us. In all the formation houses that I have been in, I have encountered a diversity of culture, languages, place of origine and personal backgrounds. Several times we will find in the seminary the two extremes; those who pray a lot but hardly communicates or being part of the other's life and those who are active socially but find less time to stay in tune with God. The general is totally right in saying that the spirituality and the mission are two realities that must always go together. We must be rooted in Christ and go to reach our brothers and to put ourselves in their service.

            In the formation houses, there is a need for us to be formed as missionaries. Being missionaries begins exactly in the seminary. As I have stated earlier, our comunities are really rich in terms of diversity of cultures, languages, place of origine and personal backgrounds. We need to be trained to accept the differences and try our very best to come out from our “familiarity” and immerse in the diversity. We have to make sure that all of us Scalabrinian brothers appreciate the diversity and not take it as a stumbling block to our journey. We need to be formed in opennes, welcoming attitude, sincerity, simpathy to the lowly ones, help those who are in needs and developing the sensitive attitude. We need also to nourish our spiritual life by attending the sacraments, attentive to the personal and comunity prayer. These points mentioned above, according to me, are very important because what we are now, it will be also what we will be in the future.
           
            Finally, I am always inspired by how the first christian communities have lived their faith in Jesus. They have been marked always by how they loved each others. I wish that when people look at our communities, they would say: “Look how they love each other”. This is our challenge and this is our mission to accomplish in the seminary.

Senin, 21 Januari 2013

Minggu, 20 Januari 2013

Integrating the Scalabrinian Charism into the Life of the Indonesian Migrants: Exploratory Notes


Fransiskus Xaverius Yangminta, cs



In light of the celebration of the 125th foundation of the Congregation of Missionaries of St. Charles—Scalabrinians, I would like to share a short reflection on the integration of the Scalabrinian charism into the life of the local Church in Indonesia through its pastoral ministry to Indonesian migrants. The question I seek to answer is: What pastoral strategies should the Scalabrinians potentially employ to respond to the needs of the Indonesian migrants today? I propose some exploratory notes that might be used as stimulus to our responses to the question. To begin with, I will present an overview of migration trend in Indonesia. Then I will trace some of the common problems that the Indonesian migrants confront. I will conclude by proposing some of the pastoral plans, which can be potentially carried out by the Scalabrinians to minister effectively the Indonesian migrants.   
 
An overview of migration trend in Indonesia
            There are two basic elements that induce migration trend in Indonesia: an increasing of population density and the surplus of workers. Indonesia is home to a population of roughly 240 million, the fourth most populous country in the world. The classic tradition of having large families, which is intended primarily to assure survival of an ethnic group, seems to be a continuously prevailing reality. Obviously this population explosion breeds a high rate of poverty, workers surplus, (skilled and unskilled), jobs shortage, meager wages, unemployment, and underemployment. All these socio-economic shattering realities characterize Indonesian migration trend as a “labor migration.”
From a migration perspective, the term “labor migration” suggests an international movement of workers across the international borders. However, I argue that labor migration includes the internal movement of workers. From the Indonesian context, this internal mobility is also known as transmigrasi, which literally means a movement of people from a dense populated region into a scarce populated region. Historically, transmigrasi has been part of the Indonesian migration policy ever since the pre-colonial, colonial, and post-colonial era.  It was revitalized by the Indonesian government in 1970. Undoubtedly, the main purpose of the transmigrasi program is to decentralize the distribution of workers and reduce the high rate of unemployment.
In line with our Scalabrinian mission, let us focus more on the international movement of Indonesian workers. The Indonesian immigrant workers overseas are approximately six million excluding those who are in an irregular status. Certainly, job opportunities and high salaries are the main factors that pull the Indonesians to work abroad. They can easily earn in an hour abroad what they normally earn in a day in Indonesia. The authorized migration is directed mainly to the Gulf Cooperation Council Countries (GCC) such as Saudi Arabia, Bahrain, Qatar, and UAE, where most of the Indonesian migrant workers are women, working mostly as domestic helpers. The “undocumented” or unauthorized migration is focused heavily on Malaysia and Singapore, where most of them are men working in construction sites and agricultural areas. The geographical proximity between Indonesia and Malaysia and Singapore makes these countries easily accessible by land, air, and sea to the documented as well as undocumented migrants. Consequently, violence, human rights abuses, and human trafficking (an exploitation of migrants by illegal brokers or calo, oftentimes occur not only on the border but also at the points of departure and arrival. All these problems are some of the obvious costs and consequences of an Indonesian mismanaged migration policy. Furthermore, the Indonesian government sends workers overseas (Tenaga Kerja Indonesia –TKI) primarily in order to increase the economic growth of the country through the economic remittances made up by the Indonesian migrant workers. In other words, the capital interest of the state outweighs the human value of labor, an ideology that is absolutely contrary to the Catholic social thought.

Living conditions of Indonesian migrant workers
            There is no mainline media in Indonesia that does not talk about common plights, which many Indonesian migrant workers are faced with, at the departure place, on the transit and at the destination. Before the departure, for instance, sponsors or recruiters oftentimes overcharge the migrant workers for the costs of their passports. The Jakarta Post has reported that in the last two years or so, migrants who have gone to work in Saudi Arabia were told to sign a document written in Arab, a language that they could not understand. Upon their arrival in Saudi Arabia, their employers held all their travel documents. These immigrants could not practically do anything to report to the government authority any domestic abuses they experienced. Many took the risk to escape from their employers even though their remuneration was not completely paid or their due contract was not finished.
            Having had a short conversation with a group of Indonesian migrant workers in Surabaya--who just came back from work in Malaysia and most whom were women--during my vacation last year and also having heard the stories of my relatives who had worked in Malaysia for many years, I came to realize that the news I heard on TV about the Indonesian migrant workers’ horrendous experiences were not just illusions but real stories of human suffering.
My relatives recounted the common injustices, which the Indonesian domestic workers wrestle with in Malaysia including domestic violence, no days off, and low salary. These injustices are experienced mostly by those unskilled migrant workers. Besides, a modern transaction of human industry—woman are trafficked for prostitution and child labor force—occurs frequently at the borderland area: Indonesia, Malaysia and Singapore particularly in the location in the Kelabit Highlands of Sarawak, Malaysia, and Batam, Indonesia.       
 
The Scalabrinian possible effective pastoral methods to minister the Indonesian migrants 
            Having laid down the phenomenon of migration in Indonesia and the socio-political costs and consequences of this phenomenon, it might be well to ask simply: so what? What can the Scalabrinians do to help alleviate the human suffering of the Indonesian migrant workers? Three of the feasible pastoral methods might include: 1) Promoting a pastoral migratoria to the Indonesian Bishops’ Conference or KWI; 2) Opening a mission house in Jakarta, the capital, to and from where most of the Indonesian immigrants depart and arrive; and 3) Opening a mission house or a Stella Maris Center in Batam, the port that connects international naval base. All these dreams could possibly come true if indeed we, the Scalabrinians, aspire to integrate fully our charism into the local Church in Indonesia. For this reason, we need to be well prepared spiritually, intellectually, and culturally. The Indonesian Scalabrinians are challenged to support the three above-mentioned promising missionary works. Our nation’s philosophical principle, “Bhineka Tunggal Ikha” (unity in diversity) as well as our religious vocation to follow Christ in the Scalabrinian way of life should encourage us to reach out to marginalized Indonesian migrants—who are oftentimes treated like barang dagangan (commodity)—create among them a space for hospitality and promote a spirit of communion where diversity is honored and community is celebrated. 

Sabtu, 19 Januari 2013

VERSO UNA PIENEZZA CRISTIANA


ANSENSIUS GUNTUR



Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza e fondatore della Congregazione dei Missionari di San Carlo – Scalabriniani, diceva, “siamo tutti migranti, la nostra patria non è qui sulla terra ma nel cielo”. In questa frase contiene una dimensione del cammino della nostra fede Cristiana. Quale è l’obiettivo principale di questo cammino? E’ facile questo cammino o ci sono alcune sfide da affrontare?

L’identificazione con Cristo

Come cristiano, a quale meta si è indirizzato? Quale potrebbe il suo fine ultimo come Cristiano? Quale fine che può motivare ad andare avanti? Nella lettera ai Filippesi, San Paolo invita i cristiani ad avere “gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù” (Fil 2,6-11). Questo versetto potrebbe essere un obiettivo generale della vita cristiana, dove ogni cristiano nel proprio contesto cerca con fedeltà e costanza di arrivarci. In altre parole, possiamo dire che siamo tutti chiamati a identificarci con Cristo per poter ottenere la gloria della vita eterna. Amadeo Cencini spiega con una bellezza particolare sul senso di questa identificazione.[1] Nell’identificazione, l’attenzione è concentrata in Cristo che sembra spostarsi decisamente dall’esterno all’interno, dai comportamenti al cuore con cui sono messi in atto, dai gesti ai sentimenti che li accompagnano. E’ uno spostamento estremamente significativo poiché rimanda a una diversa concezione della formazione, il cui oggetto non e’ solo la condotta esteriore, ma il complesso mondo interiore: sentimenti, sensazioni, emozioni, motivazioni, passioni, impulsi, istinti, affetti, modi di vibrare dentro o di porsi dinanzi alla vita.
Un gesuita, Paola de Jaegher, parlando dell’identificazione a Cristo, ci invita a darsi al Cristo con una donazione completa, per diventare unicamente strumento nelle sue mani, cedergli ogni luogo in noi, perdere quasi in lui la nostra personalità. Non vivere più se non per conto del Cristo e a suo nome, vedere ogni cosa dal punto di vista di Gesù; abbandonarsi insomma a lui per lasciarlo vivere e crescere in noi liberamente e senza impedimento, fino a che siamo consumati nell’unita’: ecco un ideale e una spiritualità grandiosa, che vorremmo vedere più diffusi; l’ideale e la spiritualità del grande Apostolo.[2]
Da quando ha incominciato a vivere per conto di Gesù, si sono aperti dinanzi alla persona degli orizzonti nuovi e immensi. Egli vede tutte le cose sotto il punto di vista di Gesù e come Lui: i suoi piccoli interessi, ristretti ed egoisti, si sono cambiati in quelli di Gesù. Unito a Gesù non ha più soltanto un cuore; ma sente nel suo petto milioni di cuori, che vorrebbe veder tutti palpitare in amore divino.
Nel nostro modo di comunicare anche deve mirare la nostra identificazione con Cristo. Le parole e gli atteggiamenti di Gesù sono attuali e costituiscono un modello per noi e dobbiamo ricordarci di non vada mai subordinata l’attenzione per la persona e la sua realtà qualunque essa sia.[3] Come bello sarebbe se tutti noi nella nostra piccola vita proclamiamo, “non sono più io che vivo, è Cristo che vive in me”.

La realtà umana nel cammino di fede

Fin qui abbiamo parlato dell’identificazione con Cristo come l’obbiettivo principale della vita cristiana. Nel suo agire la persona deve essere guidata da questa meta. Tuttavia, uomo si trova anche nella sua fragilità umana. Tante volte ci troviamo in questa condizione: “Io vorrei essere ed invece sono…”. E’ vero che ogni uomo ha il suo ideale ma è vero pure che nella situazione attuale ci sono tanti elementi che possono essere degli ostacoli per poter raggiungere il suo fine. La sua esperienza spirituale cristiana si situa nello spazio intermedio tra quello dato rivelato (polo oggettivo) e quell’esistenza concreta della persona (polo soggettivo). La verità dell’esperienza cristiana si misura nella sua disponibilità e capacità d’internalizzare i valori ideali cristiani.
L’esistenza umana si sviluppa su due piani o ha due aree di tensione, piano religioso e piano psicologico. Piano religioso riguarda il rapporto della persona con il suo Dio. In questo piano, la persona è chiamata a prendere posizione verso di Lui. Questo può dare vita alla persona ma anche può causare ansia nella persona soprattutto quando non c’e’ una consistenza tra i valori ideali professati e la vita attuale della persona. Piano psicologico riguarda la realtà umana. Ci sono scontri psicologici, dove uno si trova nella situazione in cui ciò che vuole essere non corrisponde con ciò che e’ in un dato momento, ciò che vuole lui e ciò che pretende gli altri, ciò che vuole lui e le aspettative delle istituzioni, ecc. Una persona ha bisogno di spiritualizzare dove tutti questi due piani sono collegati. Tutti due piani devono essere considerati. Nel piano psicologico c’e’, ultimamente, Dio che chiama ad una relazione nuova che tocca il cuore proprio là dove e’ diviso e sfugge a se stesso. Nel piano religioso, la domanda su Dio e fare la sua volontà riconduce l’attenzione a meccanismi psicologici da correggere, convertire o far sfruttare.
Padre F. Imoda rende evidente l’esistenza di “tre dimensioni” che servono a concepire la combinazione delle varie forze motivazionale della persona umana.Top of Form La prima dimensione è prevalentemente conscia ed esprime la disposizione motivazionale alla trascendenza di sé, soprattutto verso gli ideali teocentrici. L’area in cui si esercita maggiormente la libertà, per un impegno verso il bene, una risposta aperta e generosa. La seconda dimensione esprime la disposizione circa la trascendenza di sé verso gli ideali che non sono solo teocentrico, ma anche naturale o socio-filantropici. In questa dimensione si nota la presenza di un’area di motivazione subconscia per lo più conflittuale. La terza dimensione esprime una possibile vulnerabilità connessi alla presenza di psicopatologia. Si centra sulla salvaguardia o protezione di un’integrità dell’io seriamente minacciata[4].

La necessità di una formazione

Occorre necessario avere la formazione per poter raggiungere il nostro scopo principale nella vita. Che cosa intendiamo con il termine “formazione”? Quale formazione dovremmo insistere affinché noi possiamo arrivare alla pienezza della vita cristiana? I. Seghedoni ci da una bella definizione della formazione. "La formazione è il processo grazie al quale il soggetto sviluppa la propria coscienza rendendola progressivamente più idonea ad appropriarsi dei significati e a rispondere alla realtà"[5].
Nella formazione la persona promuove l’assunzione di una forma che significa agire con la consapevolezza che la coscienza e’ plasmabile e ha bisogno di formazione. Questo non significa trasmettere delle informazioni, ma fare esperienza del significato attraverso il livello empirico, poi intellettivo, poi razionale, poi responsabile.
Per qualsiasi formazione, è importante conoscere se stesso. All’inizio della sua enciclica Fides et Ratio (14 Settembre 1998), Giovanni Paolo II precisava: «Il monito Conosci te stesso era scolpito sull'architrave del tempio di Delfi, a testimonianza di una verità basilare che deve essere assunta come regola minima da ogni uomo desideroso di distinguersi, in mezzo a tutto il creato, qualificandosi come ‘uomo’ appunto in quanto ‘conoscitore di se stesso»[6]. Questo monito, valido per gli esseri umani di tutte le epoche storiche e appartenenti a qualsiasi razza ed etnia, cultura e religione, risuona quanto mai opportuno e significativo nel contesto delle nostre riflessioni.
Chi ha percorso il cammino della conoscenza più approfondita di sé inevitabilmente migliora anche la qualità della relazione con l’altro (dall’alterità’ intrapsichica all’alterità interpersonale), ovvero si rende più disponibile all’ascolto, percepisce meglio la differenza, più capace di contemplare la verità, desideroso di dare compimento al proprio cammino di cresciuta. Senza una vera e sentita conoscenza di sé da sviluppare in faccia alle esigenze ideali e quindi ai criteri oggettivi della propria crescita di vita, sarebbe pressoché impossibile comprendere cosa ci sia realmente da purificare e da far maturare.
Per poter arrivare all’integrazione dei valori ideali cristiani, A. Manenti ha proposto un metodo esistenziale che indica quattro compiti dell’educatore. Primo, ambito dello spiegare. Un educatore deve conoscere la situazione esistenziale di chi chiede un aiuto. Lui deve raccogliere le informazioni di che cosa fa, come vive, che cosa pensa, quali sono i suoi desideri, ecc. Secondo, l’ambito del comprendere. L’educatore deve cogliere il progetto di vita che sta sotto a quella situazione. Qui si tratta di cogliere il progetto di come la persona vuole essere, al di là di ciò che appare. L’educatore deve conoscere le aspirazioni, le mete, le motivazioni ad agire di una persona. I vari atti umani sono espressioni parziali di un progetto globale di vita. Conoscere le sue motivazioni potrebbe essere un punto importante per poter guidare una persona. Terzo, l’ambito dell’interpretare. L’educatore aiuta a confrontare il progetto attuale di vita con i valori cristiani oggettivi, relativi a quel progetto. Qui un educatore aiuta la persona a capire se il suo progetto di vita che ha elaborato corrisponde al progetto di vita cristiana proposto da Cristo. Cerca di aiutare pure se i suoi ideali e desideri corrispondono all’ideale come dovrebbe essere. Con questo confronto, uno conosce se il suo stile di vita cristiana è genuino oppure no. Quarto, l’ambito dell’integrare. L’educatore cerca di aiutare la persona a conformare progressivamente il proprio progetto con quello proposto dal vangelo.

Nota conclusiva

Come cristiani, essere identificati con cristo è l’obiettivo del nostro cammino di fede. Lui è il nostro salvatore e solo attraverso di Lui possiamo ottenere la salvezza. Il nostro quotidiano deve essere quello di vestirsi con suo stile di vita. Lui è il punto d’arrivo ma anche quello che motiva della nostra vita quotidiana. Questo cammino verso di Lui, come pienezza della vita cristiana, non è facile. La realtà umana è fragile. Un uomo può essere attirato dai diversi bisogni umani e allontanandosi dai valori ideali cristiani. Per questo, c’e’ una necessità di formazione affinché la sua vita si indirizzi alla meta cristiana della configurazione con Cristo Gesù’. Questo è un cammino verso una pienezza cristiana.



[1] A. Cencini, Formazione Permanente: Ci Crediamo Davvero?, p. 24-25
[2] Paolo De Jaegher, sj,. La Vita d’Identificazione con Gesù’ Cristo pp. 9-15
[3] Alberto Castellani, Comunicare da Cristiano, Tre Dimensione 6 (2009) 83-88
[4] Franco Imoda, Human Development: Psychology and Mystery, p. 280-283
[5] Ivo Seghedoni, Dare buoni consigli non basta: formare la coscienza, in Tredimensioni, 2 (2007), 144-153
[6] Fides et Ratio 1

LA CHIESA IN ASIA


Ansensius Guntur (Yance)


      I.            Introduzione

L'Asia è il continente più vasto e più popolato nel mondo. L’Asia è casa per circa di 3.6 miliardi persone, due terzi della popolazione mondiale. Nel suolo asiatico troviamo delle maggiori religioni del mondo, quali il giudaismo, il cristianesimo, l'islamismo e l'induismo. In questa terra pure sono nati altre tradizioni spirituali, quali il buddismo, il taoismo, il confucianesimo, lo zoroastrismo, il giainismo, lo psichismo e lo shintoismo. Inoltre, milioni di persone seguono altre religioni tradizionali o tribali, con vari gradi di riti, di strutture e d’insegnamenti religiosi formali[1].

La chiesa Cattolica ha origine in questa terra, in Palestina (Asia dell’Ovest). I dati recenti mostrano che in questo continente ci sono più di 120 milioni cattolici, una frazione di 3% del numero totale della popolazione in Asia. La Chiesa cattolica è una minoranza nei paesi asiatici tranne Filippine e Timor Est. Come la chiesa cattolica si sviluppa in questa terra? Quale sarebbe l’identità’ della chiesa asiatica? Qual è la sua spiritualità?

In questo piccolo elaborato, cerco di presentare prima di tutto la presenza storica della chiesa cattolica in Asia. Conoscere la storia ci aiuta a capire certi elementi importanti riguardante la chiesa cattolica in Asia oggi. La spiritualità è anche parte importante d’una chiesa. Cerco di trovare alcuni elementi che potrebbero essere tratti particolari della chiesa asiatica.

   II.            Chiesa Cattolica in Asia


La religione cattolica è nata in Palestina, una parte dell’Asia dell’Ovest o Medio Oriente. Le chiese di due paesi vantano un’origine apostolica: quella di Persia e quella dell’India. In Persia si è costituita la prima comunità cristiana fuori dei confini dell’impero romano. La presenza nel Kerala, nell’India meridionale, fin dai tempi apostolici è affermata da molteplici tradizioni, secondo la quale san Tommaso è arrivato nel 52 ed è stato ivi martirizzato.

Furono i cristiani siriani di Persia ad arrivare in Cina e ad istaurarvi comunità. La prima presenza cristiana sicura in Cina va dal 635 all’845, anno della grande persecuzione contro le religioni straniere e in primo luogo contro il buddismo. La seconda ondata venne dall’occidente ad opera degli ordini mendicanti, e in particolare di Fr. Giovanni da Montecorvino che arrivò nel 1294 a Pechino e in una dozzina d’anni battezzò seimila persone.

La terza inizia propriamente nel 1583 con l’arrivo dei gesuiti Ricci e Ruggeri. Dopo un tentativo di adattamento buddhista, l’assunzione di atteggiamenti e di valori confuciani e l’introduzione delle conoscenze scientifiche specialmente astronomiche facilitarono la conversione. Alla sua morte nel 1611, Ricci lasciava 2.500 battezzati sotto la cura di 16 missionari di cui la metà cinesi. I neo cristiani erano cinesi di classe sociale dotta ed elevata. Questo spiega la rapida crescita: nel 1700 i cattolici erano circa 300.000.

In Giappone l’evangelizzazione fu iniziata da san Francesco Saverio nel 1549. Lo sviluppo fu rapido. Quarant’anni dopo, quando incominciarono le prime avvisaglie della persecuzione, i cristiani erano 205.000 curati da 43 sacerdoti coadiuvati da 73 chierici e fratelli dei quali 47 erano giapponese. Nel 1614, all’inizio della persecuzione diretta, i cattolici erano 300.000.

Il potere coloniale pose fine alle persecuzioni contro i missionari e permise una loro presenza più regolare. Le comunità cristiane si moltiplicarono in concomitanza con le colonie portoghesi e spagnole, come nell’India meridionale, a Sri Lanka e in particolare nelle Filippine. In questo paese, l’attività’ missionaria iniziò nel 1565 con l’arrivo dell’ammiraglio spagnolo Legazpi ed è legata all’ispanizzazione delle isole, che comportava anche la cristianizzazione delle popolazioni.

La colonizzazione dell’Asia da parte dei paesi occidentali non porta solo elementi positivi ma anche causa i risvolti negativi sull’opera missionaria. Alcuni paesi dell’Asia (Giappone, Vietnam e Corea) tendono a vedere questi cristiani come quelli che possono fare la complicità con i possibili colonizzatori.

L’indipendenza dei paesi asiatici, avvenuta tra il 1945 e il 1955, ha segnato per le missioni una nuova epoca. Nazionalismo e risveglio delle religioni locali sono stati concomitanti.[2]

Il numero totale dei cattolici nel mondo è poco ma l’importanza della chiesa cattolica è ben notata. La chiesa ha dato una contribuzione molto importante nell’Asia. La chiesa cattolica è consistente nel suo lavoro nell’educazione, assistere i malati e i bisognosi e una rete della sua presenza.

La contribuzione della chiesa sull’educazione è ben nota in Asia. In Asia, ci sono 12, 891 scuola materna con 1, 623,466 bambini e 14, 641 scuole elementari con quasi 5 milioni dei numeri degli studenti.[3]

Dal 21, 787 centri sanitari nel mondo gestiti dai cattolici, 3.905 sono presenti in Asia. Per dare un poco di dettagli, scopriamo che in Asia ci sono 1.088 ospedali cattolici, 822 cliniche, 59 centri dei lebbrosi, etc. Tanti centri dipendono dagli ordini religiosi ma grande percentuale sono gestiti dai diocesi asiatici.  Ci sono più di 9.000 scuole medie e superiore gestite dai diocesi cattolici dove studiano più di 5 milioni degli studenti. Ci sono pure le università cattoliche, dove studiano più di un milione degli allievi. Le scuole cattoliche godono un grande prestigio per la qualità dell’educazione che offrono.


III.            Spiritualità Asiatica


Possiamo discernere almeno tre significati della spiritualità. Vediamo spiritualità come un rapporto dell’uomo con Dio. Concepiamo anche spiritualità come il vivere della vita cristiana sotto l’influenza di Gesù’, una persona libera che ci libera. Il terzo significato è di capire la spiritualità come animazione, ispirazione e la vita viva sotto l’azione dello spirito santo, la terza persona della trinità[4].  Tenendo in mente questi significati, possiamo cercare alcuni elementi della spiritualità cristiana.

a.     La centralità di Gesù’ Cristo e il rispetto delle altre religioni

 Il pluralismo delle religioni in Asia ha dato una sfida alla fede in Cristo delle comunità cristiana. L’incontro con le diverse religioni ha stimolato una riflessione su come il nucleo della fede cattolica – la centralità di Gesù’ Cristo per la salvezza – è collegato al riconoscimento degli elementi positivi nelle altre tradizioni. La chiesa cattolica in Asia tiene ferma la verità della sua fede e allo stesso tempo essere aperti ad avere contatti con quelli di altre religioni. Papa Giovanni mette a fuoco la centralità di Gesù’ nella sua esortazione Ecclesia in Asia dicendo “Ciò che distingue la Chiesa dalle altre comunità religiose è la fede in Gesù Cristo; ed essa non può tenere per sé questa preziosa luce della fede sotto il moggio (cfr Mt 5, 15), poiché la sua missione è quella di condividerla con tutti.”

Davanti alla diversità religiosa, la chiesa ha seminato un atteggiamento di rispetto e tolleranza. In Ecclesia in Asia, Giovanni Paolo II esprime la sua ammirazione per la religione asiatica, dicendo “I popoli dell'Asia sono conosciuti per il loro spirito di tolleranza religiosa e di coesistenza pacifica. Senza negare la presenza di aspre tensioni e di violenti conflitti, si può tuttavia dire che l'Asia ha spesso dimostrato una notevole capacità di adattamento ed una naturale apertura al reciproco arricchimento dei popoli, nella pluralità di religioni e di culture.”[5]

Davanti agli altri grandi religioni in Asia, I vescovi Asiatici esprimono la difficoltà di proclamare Gesù’ quale l’unico salvatore. Questa difficolta’ nasce dal fatto che Gesù’ viene speso percepito come un estraneo all’Asia. E’ vero che Gesù’ è nato nella terra asiatica ma molti asiatici tendono a vedere Gesù’ come un occidentale piuttosto che come una figura asiatica. I missionari occidentali fossero stati influenzati dalle loro culture di provenienza. Per questo, Ecclesia in Asia rileva l’importanza di avere una pedagogia adatta alla cultura Asiatica. Il contatto personale diventa un valore richiesto per ogni ministero di Gesù’ e offrendo al popolo asiatico della figura di Gesù come “Maestro di Sapienza, il Guaritore, il Liberatore, la Guida spirituale, l'Illuminato, l'Amico compassionevole dei poveri, il Buon Samaritano, il Buon Pastore, l'Obbediente”.[6]


b.     La Contemplazione

La spiritualità Asiatica contiene un forte appello alla contemplazione. In Ecclesia in Asia, Papa Giovanni Paolo II afferma che l’amore per il silenzio e la contemplazione sono valori religiosi e culturali tipici dei popoli dell’Asia.[7] Nella settima assemblea plenaria dei vescovi dell’Asia (FABC) in Tailandia (3-12 gennaio 2002), con tema generale “La Chiesa Rinnovata in Asia: Missione dell’amore e del servizio”, sottolinea l’importanza del movimento verso una interiorità profonda:

 “the Asian Church becomes a deeply praying community whose contemplation is inserted in the context of our time and the cultures of our peoples today. Integrated into everyday life, “authentic prayer ha to engender in Christians a clear witness of service and love””[8].
          
FABC vuole sottolineare che la contemplazione dovrebbe aiutare I cristiani a dare una testimonianza chiara del servizio e dall’amore.

c.      Evangelizzazioni – in modo asiatico

Sin dall’origine i cristiani sono stati sempre stimolati a evangelizzare. Per l’evangelizzazione nella terra asiatica, Papa Giovanni Paolo II fa ricordare al popolo Asiatico che Gesù’ Cristo deve essere l’ispiratore dell’attività’ evangelica[9]. In quale modo possiamo evangelizzare?

Un vescovo Indonesiano Suharyo nell’occasione dell’incontro dei FABC disse che In Asia, la gente crede quello che vede. Il popolo asiatico pone molto attenzione alle persone e i rapporti più che le dottrine, soprattutto quelli che mostrano il rispetto, cura e compassione. Ethos Asiatico dell’umanità’ è il primo invito a cominciare la missione. Quando si rapportano con la gente, soprattutto con la gente di altra fede, si vede la preoccupazione, valori, i dolori, le agonie, il loro amore per la pace e armonia della vita, aspirazione che spontaneamente il popolo asiatico condivide.[10] L’evangelizzazione dunque deve essere nel pieno rispetto, nella pace e nella compassione verso l’altro.

La silenziosa testimonianza di vita rimane l’unico modo di proclamare il Regno di Dio in molti luoghi in Asia. Non tutti paesi asiatici ottengono la libertà religiosa. La testimonianza della vita potrebbe diventare un’evangelizzazione efficacia.

Giovanni Paolo II afferma che il rispetto come un atteggiamento giusto verso gli altri. Tuttavia lui ricordo ai fedeli asiatici di non eliminare la necessità dell’esplicita proclamazione del Vangelo. Ecco le sue parole: “Una proclamazione che rispetta i diritti delle coscienze non viola la libertà, dal momento che la fede richiede sempre una libera risposta da parte dell'individuo. Ma il rispetto non elimina la necessità dell'esplicita proclamazione del Vangelo nella sua interezza. Specialmente nel contesto della ricca varietà di culture e religioni in Asia, occorre rilevare che “né il rispetto e la stima verso queste religioni, né la complessità dei problemi sollevati sono per la Chiesa un invito a tacere l'annuncio di Cristo di fronte ai non cristiani””.


d.     Una nota sulla Spiritualità della liberazione

Nasce un tentativo in Asia di elaborare una spiritualità della liberazione. Nell’introduzione del libro “Asian Christian Spirituality: Reclaiming Traditions”, tre editori (Virginia Fabella, Peter K. H. Lee e David Kwang-sun Suh) sono del parere che non si può parlare della spiritualità Asiatica senza prendere in considerazione il grido dei milioni degli marginati e sofferenti che compongono la maggioranza della popolazione Asiatica. Per essere rilevante, la spiritualità dovrebbe essere quella che rispondono al bisogno della gente e della loro situazione. Essa deve riguardare le lotte contro la condizione disumanizzante economicamente e politicamente.[11]


IV.            Conclusione

Abbiamo visto che la chiesa cattolica e’ nato nella terra Asiatica dove si troviamo il pluralismo sia dei popoli sia delle religioni e tradizione. La Chiesa entra nella storia del popolo asiatico e cerca di far evidenziare la fermezza nella fede in Cristo Salvatore.

Asia e’ un popolo diverso. Hanno la particolarità’ nel modo di vedere Cristo, concepire la vita. La loro spiritualità nasce da questa riflessione. Il rispetto, contemplazione, e evangelizzazione sono alcuni elementi di poter parlare della spiritualità asiatica.

Per terminare il mio elaborato, vorrei fare ecco le parole che Giovanni Paolo II dice all’inizio della sua esortazione, “Dato che Gesù è nato, vissuto, morto e risorto in Terra Santa, questa piccola porzione dell'Asia occidentale è diventata terra di promessa e di speranza per tutto il genere umano”.


















BIBLIOGRAFIA



FABELLA, V – PETER, K.H.L – SUH, D.K., Asian Christian Spirituality: Reclaiming Traditions, New York 1992.

BRESSAN, L., The Catholic Church and its Presence in Asia, Milano 2010.

CHIA, E., Dialogue: Resource Manuali for Catholics in Asia, New Delhi 2002.

Giovanni Paolo II, Ecclesia in Asia, Roma 1999.

HAN, P.C., Christianities in Asia, Oxford 2011.

ZAGO, M., La Chiesa in Asia Oggi, Bologna 1983.








[1] Giovanni Paolo II, Ecclesia in Asia, Roma 1999
[2] ZAGO, M., La Chiesa in Asia Oggi, Bologna 1983, 8-14
[3] BRESSAN, L., The Catholic Church and its Presence in Asia, Milano 2010, 201-202
[4] FABELLA, V – PETER, K.H.L – SUH, D.K., Asian Christian Spirituality: Reclaiming Traditions, New York 1992, 126
[5] Giovanni Paolo II, Ecclesia in Asia, Novembre 1999
[6] Giovanni Paolo II, Ecclesia in Asia, Novembre 1999
[7] Giovanni Paolo II, Ecclesia in Asia, Novembre 1999
[8] PHAN, P.C., Christianities in Asia, Oxford 2011, 257
[9] Giovanni Paolo II, Ecclesia in Asia, Roma 1999
[10] CHIA, E., Dialogue: Resource Manuali for Catholics in Asia, New Delhi 2002, 187
[11] FABELLA, V – PETER, K.H.L – SUH, D.K., Asian Christian Spirituality: Reclaiming Traditions, New York 1992, 126

Jumat, 18 Januari 2013

UNA TERRA BENEDETTA


Indonesia - 100 anni della presenza cristiana a Ruteng

Ansensius Guntur
(Versi bahasa spanyol udah dimuat di satu majalah di keuskupan di Meksiko)





La diocesi di Ruteng (Indonesia)  ha celebrato i  primi 100 anni della presenza della chiesa cattolica e il battesimo dei primi cristiani (17 maggio 1912) per opera del missionario gesuita P. Looijmans Henrikus. Da allora il numero dei cattolici è venuto crescendo e tuttora la loro presenza è la più numerosa. Su una popolazione di 853.937 abitanti ben 770.219  (90%) professano la fede cristiana.
La diocesi comprende tutta la regione di Manggarai, la parte ovest dell’isola di Flores ed è la più grande diocesi dell’Indonesia in termini di numero di cattolici.
L’opera dei cattolici nel territorio del Manggarai è stata particolarmente feconda, contribuendo in particolare alla diffusione della dottrina del Vangelo e della Chiesa, nell’educazione dell’intera popolazione e nelle opere socio-asssistenziali.
Lo stesso  Presidente della Repubblica Indonesiana, Susilo Bambang Yudhoyono,  che il 19 ottobre a Ruteng  ha preso parte alle celebrazioni dell’anno giubilare della chiesa cattolica, ha riconosciuto e altamente apprezzato il contributo che la chiesa ha dato all’intera nazione, in particolare nella regione del Manggarai. “Penso, ha detto, sia giusto, celebrando i 100 anni della presenza cristiana in Manggarai, riconoscere quanto sia grande e importante il contributo della chiesa per il popolo di questa regione e per l’intera nazione indonesiana”.

La convivenza con altre religioni


La popolazione indonesiana è a maggioranza musulmana, costituendo anzi il più popoloso stato musulmano del mondo. Si differenzia solo nella Diocesi di Ruteng dell'isola di Flores, dove la maggioranza è costituita dai cattolici. Sono inoltre presenti in percentuali molto inferiori altri gruppi:  l'Islam (9%), protestanti (0,5%), l'induismo (0,07%) e buddisti (0,002%).
Le differenti fedi sono rispettate e non creano alcun conflitto. Lo ha segnalato mons. Hubertus Leteng, il vescovo di Ruteng: “Sono molto orgoglioso e grato del fatto che le nostre differenze religiose, etniche e razziali non abbiano suscitato problemi e maggiori preoccupazioni e tantomeno lotte e conflitti nella vita quotidiana di questa nostra regione”.
Nella circostanza Mons. Leteng ha chiesto alle autorità del Governo che facciano il possibile per garantire i diritti e gli obblighi di tutta la popolazione cattolica residente nel Paese. E ha aggiunto: “Ci auguriamo che in futuro i diritti e i doveri dei cattolici in questa regione e in qualsiasi parte dell’Indonesia siano sempre garantiti, protetti e salvaguardati, mai ignorati e tanto meno discriminati nella società indonesiana”. All’invito del vescovo il Presidente della Repubblica ha ribadito la sua gratitudine soprattutto alle autorità religiose per la loro costante opera e contributo alla pacifica convivenza del popolo indonesiano e li ha sua volta invitati a continuare in quest’opera e vivere ciascuno secondo i principi del proprio credo.

Florilegio missionario

La diocesi rende un esemplare servizio non solo al Paese, ma anche alla chiesa universale mediante l’invio nel mondo di numerosi missionari che si formano nei vari seminari. È particolarmente rigoglioso il continuo rifiorire di aspiranti alla vita sacerdotale, religiosa e missionaria. Ecco alcuni esempi.
Nella diocesi sono presenti 52 congregazioni, tra esse la Congregazine Scabriniana con due seminari che portano il nome di San Carlo, uno a Ruteng e l’altro a Maumere, sempre nell’isola di Flores.
Nel seminario di Ledalero (Maumere), gestito dai Padri Verbiti, si formano i candidati al sacerdozio. Attualmente conta 811 sacerdoti, dei quali 442 svolgono la loro opera missionaria in 46 paesi. Sono invece 157 i missionari della Società del Verbo Divino provenienti dalla diocesi di Ruteng, 64 dei quali operano in Indonesia e 93 in diversi paesi dei 5 continenti. Sono circa 500 i giovani aspiranti alla vita missionaria in altri due seminari minori. Oltre  800 sono le aspiranti religiose destinate a svolgere un prezioso servizio pastorale e assistenziale nelle parrocchie, nelle scuole e nelle comunità. I religiosi e le religiose assumono così un ruolo importante per la vita sociale ed ecclesiale dell’intera comunità.
Nella ricorrenza del centenario della presenza cattolica in quest’isola, particolarmente benedetta, tutta la popolazione ha reso grazie al Signore e lo ha invocato perché continue a fecondarla di grazie per una fioritura sempre più rigogliosa e feconda nel mondo dove ancora pochi sono gli operai per la sua vigna.





Arsip Blog


Estimated number of international migrants worldwide

Percentage of the world's population who are migrants

Migrants would constitute the fifth most populous country in the world

Percentage of migrants worldwide who are women

Estimated remittances sent by migrants in 2009

Estimated remittances sent by migrants to developing countries in 2009

Internally displaced persons in the world in 2009

Estimated number of refugees in the world today

COME AND SEE

MENJADI MIGRAN DI ANTARA PARA MIGRAN - TO BE A MIGRAN AMONG THE MIGRANTS - DIVENTA MIGRANTE TRA I MIGRANTI

Bagi Para pembaca yang mau masuk Kongregasi Scalabrinian, dipersilakan untuk menghubungi kami di:
Misionaris Scalabrinian, Biara St. Karolus
Jalan Ulumbu, Kampung Maumere
86508 Ruteng, Flores NTT
Indonesia
Tel/Fax: (62) 385-21450


Misionaris Scalabrinian
Biara St. Karolus Borromeus
Jalan Kolombeke No.1
Kelurahan Nangalimang
Maumere, Flores NTT
Indonesia
HP: 081.339.463.524


For those who want to join the Scalabrinian Missionaries, please contact us:
41, 7th St., New Manila- 1112
Quezon City
Philippines
Tel: (02) 722 2651

Per chi vuole diventare Missionario Scalabriniano, contattaci a:
Via Casilina 634,
Roma
Italia
Tel: 062411405